Vittorino Tour
+390813580068/ PER EMERGENZE: +393389638112 WHATSAPP: +39 333 571 6035
Vittorino Tour
+390813580068/ PER EMERGENZE: +393389638112 WHATSAPP: +39 333 571 6035
  • Guida
Viaggi in Compagnia - EPIFANIA NELLA SICILIA OCCIDENTALE
Prezzo a persona da 1.159 €

Viaggi in compagnia - EPIFANIA NELLA SICILIA OCCIDENTALE

Da
1.159 €
Prezzo per persona
Da
1.159 €
Prezzo per persona

Descrizione

Epifania nella Sicilia Orientale

Destinazione

BOLOGNA / PALERMO / SEGESTA / TRAPANI
BOLOGNA / PALERMO / SEGESTA / TRAPANI

1° giorno Bologna / Palermo / Segesta / Trapani

Ritrovo dei partecipanti con l'accompagnatore all’aeroporto di Bologna, disbrigo formalità d’imbarco e partenza con volo per Roma. Arrivo, cambio aeromobile e proseguimento con volo per Palermo. Arrivo all’aeroporto di Palermo, sistemazione sul pullman riservato e partenza per Segesta.

Visita, con guida, al Parco Archeologico suddiviso in due grandi aree:

la parte bassa, con il tempio in stile dorico tra i più belli e meglio conservati al mondo, e la parte alta con il teatro greco che domina l’intera vallata (chiusura del sito un'ora prima del tramonto). Al termine della visita, proseguimento per Trapani. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

ERICE / MARSALA / AGRIGENTO
ERICE / MARSALA / AGRIGENTO

2° giorno Erice / Marsala / Agrigento

Prima colazione in hotel e partenza per Erice, piccolo e caratteristico borgo medievale arroccato sulla cima di un monte alto 750 metri e che si affaccia sul golfo di Trapani. Il centro storico è caratterizzato da stretti e sinuosi vicoli nei quali si affacciano bellissimi cortili; le botteghe di artigianato locale e le pasticcerie specializzate nella produzione dei dolci alle mandorle e frutta candita “accompagneranno" la passeggiata. Sosta per il pranzo in ristorante e partenza per Marsala. Lungo il percorso, si potranno ammirare le saline con i mulini a vento, immerse nel caratteristico ambiente naturale. Arrivo a Marsala, resa famosa dallo sbarco di Garibaldi e dei Mille nel 1860, è oggi conosciuta anche per il suo vino liquoroso che ne porta il nome e che deve la sua creazione ad un mercante inglese. Visita, con degustazione, alle storiche Cantine Florio che, aperte nel 1833, sono una vera istituzione locale, e passeggiata nell'elegante centro storico che culmina nella piazza della Repubblica dove si affacciano il Duomo e il Palazzo Pretorio. Proseguimento poi per Agrigento. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

AGRIGENTO / PALERMO
AGRIGENTO / PALERMO

3° giorno Agrigento / Palermo

Prima colazione in hotel. Visita, con guida, alla Valle dei Templi dell'antica Akragas, la più famosa area archeologica siciliana dominata dai templi in stile dorico di Ercole, della Concordia, tra i meglio conservati del mondo greco, e di Giunone Lacinia. Al termine della visita, tempo a disposizione. Si consiglia una passeggiata nel Giardino della Kolymbetra che prende il nome da un enorme invaso idrico di epoca greca, che permetteva a questo piccolo terreno di essere l'orto ed il frutteto più fertile della zona.

Dopo anni di abbandono, il luogo è stato recuperato dal FAI che ha ripristinato le coltivazioni autoctone. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, tempo a disposizione nel centro storico di Agrigento, città natale di Luigi Pirandello e Andrea Camilleri. La fondazione risale all'età medioevale del IX e XV e gli esempi di architettura di quest’epoca si possono ritrovare nella Cattedrale di San Gerlando ma anche nella imponente facciata della Chiesa del Monastero di Santo Spirito. Il Monastero è noto anche per l’opportunità di acquistare direttamente dalle monache i tipici dolcetti fatti con la pasta di mandorla. Trasferimento quindi a Palermo, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

PALERMO (MONREALE)
PALERMO (MONREALE)

4° giorno - Palermo (Monreale)

Prima colazione in hotel e visita, con guida, del capoluogo siciliano, ricco di un patrimonio artistico reso unico dalle dominazioni arabe, normanne, sveve e spagnole. La Cattedrale, di ispirazione arabo-normanna, che conserva le tombe di Federico II e di altri reali, il Palazzo dei Normanni con all'interno la Cappella Palatina definita "la meraviglia delle meraviglie" (Maupassant), San Giovanni degli Eremiti, con le tipiche cupole rosse ed il chiostro, i Quattro Canti, crocevia della città, e la Piazza Pretoria, definita dai palermitani della "vergogna" per la scabrosità delle sculture della fontana. Trasferimento quindi a Monreale per la visita dell'imponente complesso monastico. Il chiostro dei Benedettini, con l'armonioso colonnato della corte interna, e il Duomo, impreziosito da un'infinita varietà di tessere colorate che adornano le navate, uno dei monumenti medievali di maggiore prestigio.

Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

PALERMO / BOLOGNA
PALERMO / BOLOGNA

5° giorno – Palermo / Bologna

Prima colazione in hotel e tempo a disposizione. Si consiglia una passeggiata fra i colori e i sapori del Mercato del Capo che, con le variopinte bancarelle, è da considerarsi l’ultimo baluardo dei numerosissimi mercati del centro, oppure la visita alla Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria gioiello “nascosto” di epoca tardorinascimentale, con sfarzosi decori interni. Pranzo libero. Trasferimento

quindi all'aeroporto di Palermo. Disbrigo formalità d’imbarco e partenza con volo per Roma. Arrivo, cambio aeromobile e proseguimento con volo per Bologna.

Punto di incontro

SICILIA OCCIDENTALE EPIFANIA
Giorno 1: Palermo, Sicilia, Segesta, Trapani, Sicilia
Giorno 2: Trapani, Sicilia, Erice sul mare, Marsala, Sicilia, Agrigento, Sicilia
Giorno 3: Agrigento, Sicilia, Palermo, Sicilia
Giorno 4: Palermo, Sicilia, Monreale
Giorno 5: Monreale, Palermo, Sicilia

La quota include:                             

• Voli di linea ITA da Bologna a/r (scalo e cambio aeromobile a Roma in a/r);

• Franchigia bagaglio in stiva kg. 23;

• Sistemazione in hotel 4 stelle in camere doppie standard con servizi privati;

• Trattamento di mezza pensione + 2 pranzi;

• Bevande ai pasti (1/4 di vino e 1/2 di acqua a pasto);

• Pullman G.T. per tutta la durata del tour;

• Visite ed escursioni come da programma con guide locali ove specificato;

• Accompagnatore da Bologna e per tutta la durata del viaggio;

• Assicurazione sanitaria, bagaglio, annullamento di UnipolSai Assicurazioni (richiedere il fascicolo informativo all'atto della prenotazione);

• Quota d’iscrizione;

• Tasse aeroportuali.

La quota non include:

• Tre pranzi;

• Bevande oltre a quelle comprese;

• Ingressi a siti, monumenti, musei durante le visite (€ 50 circa da pagare in loco);

• Tassa di soggiorno da pagare in hotel (€ 13 circa);

• Qualsiasi extra di carattere personale;

• Peso in eccedenza dei bagagli rispetto ai kg. indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all'imbarco);

• Facchinaggio;

• Mance al personale alberghiero, agli autisti e alle guide;

• Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".


PLUS

  • Visite di Segesta, Erice, Agrigento, Palermo
  • Degustazione del celebre vino Marsala
  • Accompagnatore per tutta la durata del viaggio

 


L'effettuazione del viaggio è soggetta al raggiungimento di minimo 25 partecipanti (massimo 35). L'eventuale, mancato raggiungimento di tale minimo verrà comunicato entro i termini di legge.

 

Fino a 20 giorni dalla partenza, la quota potrà essere adeguata a seguito della variazione delle tasse e dei costi sui servizi alberghieri e di trasporto.


RIDUZIONI SISTEMAZIONE IN CAMERA TRIPLA NON PREVISTE


GLI ORARI DEI VOLI RIPORTATI NEL PROGRAMMA SONO INDICATIVI E SOGGETTI A VARIAZIONI


Nota bene: in alcuni casi e per esigenze tecniche/operative, il programma potrebbe subire delle modifiche nella successione delle visite, senza alterarne i contenuti. Le guide locali hanno inoltre la facoltà di decidere liberamente l'ordine delle stesse e anche la possibilità di variare i percorsi di visita, considerando i flussi turistici del momento. È infine possibile che a causa di eventi speciali, di manifestazioni pubbliche o istituzionali e di lavori di ristrutturazione o manutenzione, alcuni edifici, parchi o luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale vengano chiusi al pubblico anche senza preavviso.

Per le sue caratteristiche, l'itinerario non è indicato per persone con mobilità motoria ridotta.

 

 

Tour Operator Organizzatore - Gattinoni Travel Store Bologna

 

Condizioni generali del contratto di Vendita dei Pacchetti Turistici consultabili alla pagina https://www.gattinonitravel.it/pages/documenti-importanti